Aprile dolce dormire…

DormireLa filosofia cinese insegna a condurre una vita equilibrata. Ma nella nostra frenetica vita di tutti i giorni, il nostro rapporto Yin e Yang è quasi sempre completamente sbilanciato verso Yang: tante attività, tutto di fretta, poco tempo per la massima resa… E la parte Yin? In quanti riescono a riposare le canoniche 8 ore o a concedersi un momento per se stessi?

Se non concediamo il tempo al nostro corpo di ricaricare le energie, non riusciremo mai ad affrontare al massimo gli impegni delle nostre giornate. Soprattutto per gli sportivi o le persone molto attive è di vitale importanza riposarsi sufficientemente per affrontare al meglio le prestazioni successive.
Un buon riposo notturno consente inoltre di calmare anche i pensieri, aiutando conseguentemente il nostro benessere mentale. Soprattutto per coloro che magari hanno difficoltà sia ad addormentarsi che a mantenere un sonno continuo, gli esperti consigliano:

  1. Dormire in una stanza fresca tra i 16-18°, niente riscaldamento a palla o condizionatore polare;
  2. Non mangiare prima di andare a dormire, lo stomaco si affatica e il flusso sanguigno aumenta;
  3. Spegnere tv, smartphone e pc almeno 30 min prima di andare a letto;
  4. Non bere caffè, tè verde o bevande energetiche superata la metà della nostra giornata.

Dimenticate quindi i sistemi fai-da-te:

– “L’alcol mi fa dormire bene“… Se può essere vero che rilassa, non si può dire che migliori la qualità del nostro dormire. Al contrario, può interrompere le diverse fasi di sonno e causare un’incessante desiderio di dissetarsi durante la notte;

– “Recupererò nel weekend“… Tutte le ore di sonno che perdiamo durante la settimana non si possono recuperare in una sola notte nel weekend purtroppo, né si può creare una “riserva” di sonno. L’unica cosa che si dovrebbe fare è cercare di dormire circa 8 ore a notte. Il corpo ne sarà felice.

– “Dormo profondamente sul divano mentre guardo la TV e ho la luce accesa“… Una delle abitudini più dannose in quanto il rumore della TV lascia attivo il nostro senso dell’udito mentre la luce impedisce il rilascio dell’ormone della melatonina che regola il ciclo sonno-veglia, prodotto invece durante il buio.

Rigenerare il corpo significa ovviamente fornirgli anche il giusto nutrimento.

La dieta e le abitudini alimentari influenzano non solo la nostra giornata e il nostro umore ma che il nostro sonno.

Inoltre alcuni alimenti vengono consigliati espressamente per il recupero muscolare:

  • Gli acidi grassi Omega-3 dell’avocado aiutano la rigenerazione dei muscoli;
  • Il gingerolo contenute nello zenzero rilassa i muscoli e allevia il dolore muscolare fino al 24%.
  • Gli antiossidanti contenuti nei mirtilli aiutano il recupero dei muscoli indolenziti;

Dormire sufficientemente e una dieta equilibrata non sempre però riescono a ripristinare il giusto equilibrio, soprattutto se il carico di stress giornaliero è troppo elevato. Di fondamentale importanza diventano quindi dei piccoli momenti di relax, di pausa. Certo non tutti abbiamo la possibilità di pratica yoga, ideale per corpo e anima, ma ci sono piccoli accorgimenti che sicuramente aiutano:

  • Respiri lunghi e profondi;
  • Un bagnoschiuma dal profumo particolarmente piacevole;
  • L’umorismo…

Eh già, ormai è opinione condivisa che ridere distende il corpo e rigenera la mente:

A good laugh and a long sleep are the best cures in the doctor’s book.

Non ci credete? Allora perché state sorridendo?  🙂 

Michele E.
error: Content is protected !!